[News]

[Il Master]

[ECM]

[Corsi]

[Il counseling]

[Le ASPIC]

[Pubblicazioni]

[Contatti]

[Home]

Eventi ECM


Master Esperienziale in Gestalt Counseling - in corso

Per iscrizioni compilare la domanda on line, a questo link: Iscriviti on-line
Crediti ECM: 50
Sede: sedi ASPIC
Inizio: ogni anno a Gennaio
Obiettivo formativo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure.

Formazione e Supervisione
al Counseling Pluralistico Integrato

In partnership con le Sedi Territoriali ASPIC di:
Alessandria (vai al sito)
Ancona (vai al sito)
Avellino (vai al sito)
Bari (vai al sito)
Brindisi (vai al sito)
Catania (vai al sito)
Catanzaro
Forlì Cesena (vai al sito)
Genova (vai al sito)
Latina
Lecce (vai al sito)
Milano (vai al sito)
Modena (vai al sito)
Napoli (vai al sito)
Pescara (vai al sito)
Salerno (vai al sito)
Savona (vai al sito)
Taranto (vai al sito)
Teramo (vai al sito)
Toscana (vai al sito)
Udine (vai al sito)
Venezia (vai al sito)
Crediti ECM: 50
Data: luglio 2014
Sede: P.zza Oderico da Pordenone, 3 - Roma
Obiettivo formativo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure.

Dislessia evolutiva e abilità di counselling:
Competenze tecniche e trasversali per un approccio integrato alla persona e al suo sistema familiare
- in corso

Cos’è la dislessia evolutiva, cosa sono le abilità di counselling e in che modo possono essere messe al servizio di un percorso di abilitazione?

La Dislessia Evolutiva rientra tra i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e consiste nell'incapacità ad automatizzare i processi di decodifica dei segni scritti. Si stima che in Italia tale disturbo riguardi il 3-5% dei ragazzi in età scolare.

Per “abilità di counselling” s’intendono capacità umane quali l’accoglienza, il calore, l’autenticità, l’ascolto attivo e la comprensione empatica che costituiscono il requisito fondamentale di ogni lavoro basato su una relazione d’aiuto e che permettono di sostenere questi ragazzi verso la scoperta sia delle caratteristiche individuali di apprendimento sia delle risorse personali.

In tal senso, appare chiaro come le abilità di counselling possano essere messe al servizio di un percorso di abilitazione nell’ambito della dislessia evolutiva, secondo un approccio centrato sulla persona e sul suo sistema familiare e posto in essere dall’integrazione di competenze tecniche e trasversali tanto umane quanto professionali. Inoltre, si ritiene fondamentale che l’operatore rivolga la medesima cura dedicata alla persona anche al proprio mondo interiore, con l’intento di monitorare il suo stato emotivo e di adottare idonee strategie per fronteggiare eventuali segnali di stress professionale.

Il progetto formativo nasce quindi con un duplice intento:
1.sviluppare nei discenti competenze tecniche e trasversali necessarie per lavorare con ragazzi dislessici secondo un approccio integrato alla persona e al suo sistema familiare;
2.orientare l’attenzione dell’operatore verso il proprio stato emotivo, per prevenire l’emergere di eventuali rischi professionali correlati.

Il corso, aperto ad un minimo di 15 iscritti e ad un massimo di 20, si articola in 2 giornate formative per una durata complessiva di 13 ore, di cui 10 ore teoriche e 3 ore di laboratorio pratico, organizzate in un unico week-end.

Docente: dott.ssa Francesca Verni, Logopedista presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma e Counsellor ad approccio integrato (ASPIC), Socio Associazione Italiana Dislessia (AID).

Crediti ECM: 15
Data: da definire
Sede: Viale Leonardo Da Vinci, 309 - Roma
Obiettivo formativo: Aspetti tecnici e relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure.

Convegno
“Counseling: una professione, un modo di essere” - concluso

In Partnership con REICO – Registro Italiano dei Counselor
Crediti ECM: in corso di accreditamento
Data: 14 giugno 2014
Sede: Teatro Studio - Via G. Donizetti n. 58, Scandicci (FI)
Obiettivo formativo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Evento Residenziale
“Una speranza inaspettata e appresa. Strategie di counseling per r-esistere alla vita.” - concluso

In Partnership con Aspic Counseling e Cultura Sede di Brindisi
Data: 16 novembre 2013
Sede: Castello Episcopio Sala Congressi - Largo Maria Immacolata, Grottaglie (TA)
Obiettivo formativo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Evento Residenziale
“Una speranza inaspettata e appresa. Strategie di counseling per r-esistere alla vita.” - concluso

In Partnership con Aspic Counseling e Cultura Sede di Brindisi
Data: 23 novembre 2013
Sede: Istituto Statale Grazia Deledda, Piazza Palio, 8 - Lecce (LE)
Obiettivo formativo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Corso Intensivo di Formazione
alla Psicoterapia Pluralistica Integrata (Videodidattica)
concluso

in Partnership con Aspic Istituto per la Formazione di Psicoterapeuti S.R.L.

Docente: Prof. Edoardo Giusti
Accreditamento per: Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica.

I filmati di questo corso sono i più importanti contributi visivi riguardo i trattamenti empirici convalidati dei principali modelli teorici riconosciuti della psicoterapia.
Gli ideatori di questi modelli contemporanei presentano, con il loro stile personale, la parte clinica applicativa della loro stessa teoria.
Un’occasione unica ed eccezionale per conoscere i Grandi Maestri internazionali di diversi orientamenti della psicoterapia all’opera con veri pazienti.
Oltre alle interviste diagnostiche, si ha modo di apprezzare gli elementi centrali del colloquio terapeutico e l’efficacia dell’azione clinica per evidenziare criticamente i punti di forza, i limiti scientifici, il valore e l’efficienza di ogni tecnica d’intervento.
La presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici consente al partecipante di confrontare e valutare l’essenza di modelli diversi per realizzare la straordinaria connessione fra teoria e tecnica, effettuare una selezione soggettiva di abilità specifiche concrete e identificare l’azione cruciale dei fattori comuni, nel setting della propria prassi clinica.

Crediti ECM: 50
Data: 25-29 luglio 2014
Sede: ASPIC - Via Vittore Carpaccio n. 32 - 00147 Roma
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.